La Divina Commedia
canto per canto
“Nel mezzo del cammin di nostra vita
mi ritrovai per una selva oscura
che la diritta via era smarrita”.
E poi? Come continua questa storia?
I canti di Dante raccontati tre minuti alla volta, accompagnati dalle vostre opere multimediali.
Un racconto pochi minuti alla settimana
Pochi pochi minuti per seguire canto per canto in cento appuntamenti lo straordinario percorso a piedi di questo geniale poeta, forse il più grande della nostra letteratura, ma sicuramente anche uno dei più importanti della letteratura mondiale.
Uno che sa raccontare, che sa avvincerci con storie incredibili, che parlando dell’aldilà ci fa capire meglio quale sia la nostra condizione nell’aldiquà. Un uomo, un poeta che incontra i morti, ma che ci parla irresistibilmente di vita. Un poeta che ci fa viaggiare con l’immaginazione e che ci regala parole di uso quotidiano.
Iscriviti alle notifiche
Pochi pochi minuti per seguire canto per canto in cento appuntamenti lo straordinario percorso a piedi di questo geniale poeta, forse il più grande della nostra letteratura, ma sicuramente anche uno dei più importanti della letteratura mondiale.
Uno che sa raccontare, che sa avvincerci con storie incredibili, che parlando dell’aldilà ci fa capire meglio quale sia la nostra condizione nell’aldiquà. Un uomo, un poeta che incontra i morti, ma che ci parla irresistibilmente di vita. Un poeta che ci fa viaggiare con l’immaginazione e che ci regala parole di uso quotidiano.
L’appuntamento è su queste frequenze.
E il protagonista sei anche tu!
Partecipa ora
Partecipa da solo, con la tua classe o con la tua scuola. Inviaci un’opera video, disegno, grafica, canzone, recitazione dedicata a un canto della Divina Commedia
Scopri Dante in Quarantena degli studenti IV C del Liceo Scientifico E.Ferdinando di Mesagne
Se Dante fosse... un cantante Rap di Giorgio Torresani del Liceo De André di Brescia
La Divina Commedia della Scuola Primaria "S. Catania" - Ruzzolino
PartecipaFai una donazione per permetterci di continuare a divulgare la passione per Dante e a coinvolgere le scuole in questa operazione.
Sostieni il progettoL'antica fiamma brucia ancora
Ecco l'articolo di Laura Forcella, nostra responsabile culturale, che presenta l'incontro dell'11 agosto a Pontedilegno dal titolo "Conosco i segni dell'antica fiamma". Lo ha pubblicato il 9/8/25 il Giornale di Brescia, che ringraziamo, nella pagina Cultura & Spettacoli. Annuncio dell'incontro, l'articolo è anche recensione del commento della "Commedia" a cura di Gianfranco Bondioni per la casa editrice Principato. Buona lettura!
+l'11 agosto a Pontedilegno con Dante
L'appuntamento estivo con SicComeDante a Pontedilegno si riconferma anche quest'anno: alle ore 18 dell'11 agosto il dantista Gianfranco Bondioni e Laura Forcella, responsabile culturale del progetto, a partire da un verso memorabile.,"Conosco i segni dell'antica fiamma", ci condurranno in mondi vasti e affascinanti. Si esplorerà il tema dell'amore, certamente, ma anche quello del rapporto con la cultura latina attraverso il maestro Virgilio. In un percorso anche visivo Dante tornerà a essere per tutti. Tutti quelli che hanno voglia di conoscerlo!
Inviti alle scuole per il 2025-26
SicComeDante continuerà la sua attività nelle due direzioni che lo caratterizzano: "dantizzare" lo spazio e il tempo.
"Dantizzare" lo spazio significa rendere leggibili tracce di Dante sui nostri territori e "dantizzare" il tempo contrassegnare le date del nostro calendario on line con qualcosa che ci riporti a Dante.
In Valcamonica sulle tracce di Dante
La "dantizzazione" continua e dalla città arriva in provincia, a Bienno per l'esattezza, uno dei "borghi più belli d'Italia" della media Valcamonica.
+In Sala Libretti con il Dantedì 2025
10 aprile 2025: appuntamento in Sala Libretti al Giornale di Brescia. Una riflessione e un racconto su come avvicinare Dante e continuare a dialogare con lui. Ecco la presentazione e, di seguito, la trasmissione.
+Dante con le scuole primarie
Il 28 marzo al cinema Nuovo Eden di Brescia, con i saluti dell'Assessora alle Politiche giovanili Anna Frattini, circa 200 bambini e bambine delle scuole primarie Calini, Crispi e Manzoni hanno raccontato Dante dal loro speciale punto di vista, quello di chi legge e ascolta la poesia con la pura gioia di ritrovarsi: video, disegni, grafiche originali hanno testimoniato un intenso lavoro creativo sapientemente guidato dalle maestre.
Hanno partecipato all'incontro la scrittrice per l'infanzia Gisella Laterza e il dantista Gianfranco Bondioni.
Al telegiornale di Teletutto
La giornalista Luisa Pedretti ha sintetizzato in immagini e in parole il progetto ampio e articolato di SicComeDante per il Dantedì 2025: sono cinque anni che il progetto è attivo a Brescia coinvolgendo scuole e pubblico adulto.
https://www.giornaledibrescia.
Anche la Voce del Popolo
Ecco l'articolo della Voce del Popolo di Brescia scritto dal giornalista Luca Scarpat.
Mette in risalto l'azione dell'associazione culturale inPrimis che, grazie al suo presidente Francesco Zambelli, gestisce il progetto SicComeDante e il suo programma di quest'anno, "DANTizziamoci".
+