Il programma di SicComeDante 2025
News
26/02/2025
Dal 2020 SicComeDante mobilita pubblico e scuole per il Dantedì istituzionale del 25 marzo, la data che secondo alcuni studiosi segna l’inizio del viaggio di Dante nell’aldilà. Anche quest’anno SicComeDante vi fa la sua proposta con un programma animato dalla convinzione che Dante sia più vicino di quanto sembri e che “dantizzarsi” sia un piacere e un’esperienza. Ci sono luoghi familiari di Brescia e della provincia che, interrogati e indagati dalle scuole superiori, ci narrano legami inaspettati con il nostro Poeta. Ci sono certi cibi e certa musica, ci sono le nostre parole, ci siamo tutti noi, portatori sani della sua grandezza, a testimoniare la sua permanenza.
Ecco il programma! siccomedante 2025.pdf
Questi gli appuntamenti
a Brescia
il 25 marzo
UN APERI-CENA DANTESCO
… il calor del sol che si fa vino (Purgatorio, XXV, 77)
ore 19
Torre d’Ercole
Via Carlo Cattaneo 29/b
Per brindare a Dante, nel suo giorno, SicComeDante ha organizzato un simpatico aperi-cena in uno dei luoghi “dantizzati” di Brescia alla Torre d’Ercole! Ci saranno sorprese… Tra cibo e cultura, rivivremo atmosfere medievali e suggestioni poetiche.
L’aperitivo si pone al termine di un percorso gratuito di
VISITE GUIDATE
Allor si mosse, e io li tenni dietro (Inferno, I, 136)
ore 17-19
Non potete immaginare quanti siano i motivi che hanno permesso di “dantizzare” tanti luoghi. Potete scegliere tra due itinerari, sempre guidati da studenti del liceo Arnaldo e del liceo Calini.
Prenotate apericena e/o visite a questo link
E poi ci sono le scuole che sono protagoniste. Il 24 marzo mattina saranno condotti in visita a Brescia gli studenti e il 6 maggio si arriverà in Valle Camonica perché Dante è anche lì e non solo lì. Altri luoghi ci attendono e altre voci…
Il 28 marzo l’appuntamento con i più piccoli è al cinema Nuovo Eden dalle ore 10.30 alle 12
DANTE PER I PICCOLI
Come al fanciul si fa ch’è vinto al pome (Purgatorio, XXVII, 45)
Sì, quest’anno ascolteremo le voci anche delle scuole elementari e delle secondarie di primo grado che hanno lavorato su singoli versi danteschi creando contributi per il calendario dantesco digitale di SicComeDante. Una giovane scrittrice per l’infanzia, Gisella Laterza, autrice di una deliziosa riduzione della Divina Commedia per i bambini dai sette anni in su, commenterà i lavori e ci restituirà la magia dei suoi racconti per tutte le età.
Non perdete l’occasione di vivere Dante a Brescia con mente innamorata!